Regione Centro-Sud
Celebrazioni per l’anniversario nel fine settimana del 22 e 23 ottobre 2022
Unisciti a noi nel fine settimana del 22 e 23 ottobre 2022 per festeggiare i 175 anni di ferrovie svizzere nella regione Centro-Sud e scopri i dietro le quinte dei trasporti pubblici. Guarda la galleria di base del San Gottardo da una prospettiva diversa e impara come viene utilizzata l’acqua per produrre elettricità oppure come si effettuano la manutenzione e la riparazione dei treni. Parti con i treni storici o goditi una gita in battello. Vieni nella regione Centro-Sud e trova tanti spunti di ispirazione con gli eventi celebrativi nei Cantoni di Lucerna, Nidvaldo, Uri, Zurigo e in Ticino: le attività non mancheranno.
Tieni presente che non tutte le offerte sono accessibili alle persone con mobilità ridotta. Trovi le informazioni al riguardo nelle rispettive offerte.
Tieni presente che non tutte le offerte sono accessibili alle persone con mobilità ridotta. Trovi le informazioni al riguardo nelle rispettive offerte.
Tutte le attrazioni della regione Centro-Sud
Agno

FLP: Alla scoperta dell’officina di Agno
Volete scoprire come i nostri artigiani intervengono sui nuovi TramLink? Vi invitiamo a salire sul nostro treno e viaggiare fino al deposito di Agno per una visita alla nostra officina (accessibile con sedia a rotelle).
Agno,
22 ottobre 2022
Amsteg

L’affascinante centrale idroelettrica di Amsteg
La centrale idroelettrica di Amsteg è la più grande del Cantone di Uri e un importante elemento nella cascata della Reuss. Nei tre livelli Göschenen-Wassen-Amsteg l’acqua viene utilizzata tre volte per la produzione di energia, perciò è importantissima per l’elettrificazione della tratta del San Gottardo. Scopri maggiori informazioni nel corso di una visita guidata.
Amsteg,
22/23 ottobre 2022

Alla scoperta della galleria del San Gottardo
Con i suoi 57 chilometri, la galleria di base del San Gottardo è il tunnel ferroviario più lungo al mondo. Una finestra nel cunicolo di accesso di Amsteg consente di guardare i treni che sfrecciano in galleria. Scopri tante curiosità e informazioni utili su quest’opera spettacolare durante la visita guidata e ammirando la mostra dedicata.
Amsteg,
22/23 ottobre 2022
Bellinzona

Prossima fermata: «box» TILO a Bellinzona
Hai sempre voluto sapere dove viene effettuata la manutenzione regolare dei treni del traffico regionale ticinese? Approfittane per visitare l’impianto di servizio di Bellinzona e scopri come i professionisti della manutenzione si assicurano che i treni siano puliti, sicuri e puntuali.
Bellinzona,
22/23 ottobre 2022

ARL - Una storia che inizia sui binari
Alla scoperta delle storiche ferrovie elettriche della valle del Cassarate:
- la Lugano–Tesserete (1909–1967)
- Lugano–Cadro–Dino (1911–1970)
Bellinzona,
22/23 ottobre 2022

Porte aperte alle officine delle FFS a Bellinzona
Nelle officine FFS di Bellinzona, specialisti e specialiste si occupano della manutenzione, della revisione e della riparazione delle flotte più importanti delle FFS, oltre a lavorare sui componenti fondamentali dei veicoli (anche per altri clienti). Da non dimenticare i lavori di risanamento, che prolungano il ciclo di vita dei veicoli, e la manutenzione di locomotive di nuova o vecchia generazione.
Bellinzona,
22/23 ottobre 2022

Arcobaleno la tua consulenza su misura
Hai bisogno di una consulenza su misura per trovare la soluzione di mobilità più adatta alle tue esigenze? Desideri acquistare biglietti o abbonamenti Arcobaleno? La simpatia e la competenza del personale Arcobaleno ti aspettano a bordo del nostro furgone per offrirti servizi e consulenze ad hoc.
L’interno del furgone non è accessibile con la sedia a rotelle.
Bellinzona,
22/23 ottobre 2022

Un tuffo nel mondo di AutoPostale
Ti aspettano tante attività d’intrattenimento e sorprese. Potrai ad esempio farti scattare una fotografia ricordo al volante di un autopostale, scoprire di più sul futuro dei trasporti pubblici o salire a bordo di un autopostale d’epoca! Vieni a trovarci sul piazzale delle Officine FFS di Bellinzona.
Bellinzona,
22/23 ottobre 2022
Erstfeld

Porte aperte per FFS Historic a Erstfeld
Lasciati contagiare dalla nostalgia di un’epoca ferroviaria passata di fronte a materiale rotabile intriso di storia e all’esposizione «Entlang der Bergstrecke» (Lungo la tratta di montagna). Esperti del mestiere ti racconteranno la storia della Ferrovia del Gottardo e ti mostreranno leggende come la Ce 6/8 II 14253 «Coccodrillo», informandoti su questi veicoli del passato.
Erstfeld,
22/23 ottobre 2022

A bordo di un treno storico
Torna indietro nel tempo con un viaggio sul treno storico dalla stazione di Erstfeld al deposito ferroviario di FFS Historic e ritorno. Il veicolo di trazione sarà una mitica locomotiva della Ferrovia del Gottardo.
Erstfeld,
22/23 ottobre 2022
Lugano

TPL: trasporto pubblico su gomma e a fune del Luganese
Scoprite le pietre miliari dell’azienda del trasporto pubblico su gomma e a fune di Lugano! Vi invitiamo a visitare la mostra fotografica a bordo del bus TPL stazionato alla fermata “Lugano, Stazione FFS”. La funicolare “La Sassellina” collega la stazione FFS con il centro città in pochi minuti dal 1886.
Lugano,
22/23 ottobre 2022

Da 175 anni in treno e in battello
Un percorso fotografico per raccontare, agli inizi del XIX secolo, i collegamenti ferroviari e le linee di battelli in Canton Ticino tra 3 importanti laghi: il Ceresio e il Verbano e il Lario. Oggi come allora la ferrovia e la navigazione non sono solo mezzi di trasporto, ma gli indispensabili strumenti che ci consentono di viaggiare scoprendo il territorio che ci circonda. MN Lugano e MN Torino sono accessibile per persone disabili.
Lugano e Locarno,
22/23 ottobre 2022
Lucerna

La Polizia dei trasporti si presenta
Oltre 190 agenti della Polizia dei trasporti garantiscono sicurezza e ordine in tutta la Svizzera. Sono operativi nelle aree e sui mezzi dei trasporti pubblici, in occasione di grandi eventi oppure in caso di soppressioni di corse per motivi d’esercizio. Scopri di più e assisti a una dimostrazione dell’unità cinofila.
Lucerna,
22 ottobre 2022

La Live Band delle FFS in concerto alla stazione di Lucerna
Circa 60 ferroviere e ferrovieri suonano nella Live Band delle FFS: viaggia con loro sulle note di melodie popolari e di canzoni pop e rock riarrangiate.
Lucerna. 23 ottobre 2022

Viaggio circolare di un’ora sul lago dei Quattro Cantoni
Ammira il lago dei Quattro Cantoni con un viaggio circolare, che passerà davanti al celebre KKL seguendo lo splendido lungolago, con le maestose montagne a incorniciare il panorama. Prima che il battello faccia ritorno al pontile, potrai dare un’occhiata da vicino alla pittoresca città della luce. Contributo alle spese: 5 franchi.
Lucerna,
22/23 ottobre 2022

Ritorno al futuro con vbl
Nel Museo Svizzero dei Trasporti l’associazione vbl-historic si presenta e fa conoscere i veicoli del passato. I bambini possono giocare al conducente su dei piccoli filobus. Due navette – un autobus d’epoca e uno elettrico – circolano tra il Museo Svizzero dei Trasporti e il deposito vbl. Qui potrai dare uno sguardo dietro le quinte della scuola guida vbl e della stazione di ricarica per gli autobus elettrici.
Lucerna,
22/23 ottobre 2022

Il traffico ferroviario ieri, oggi e domani
Il Museo Svizzero dei Trasporti festeggia l’anniversario dei 175 anni con un’esposizione tematica e offre quattro appuntamenti: sono in programma un’esposizione interattiva, giornate dedicate alle professioni, un railshow e i Public Transport Days. C’è qualcosa da scoprire sia per grandi che piccini, da una piccola casa cantoniera storica a un hyperloop-pod.
Lucerna,
22/23 ottobre 2022
Piotta

Visita all’affascinante centrale idroelettrica del Ritom
La centrale idroelettrica del Ritom, sopra Piotta, fornisce corrente alla linea del San Gottardo. Questa centrale conduce l’acqua del lago Ritom attraverso una galleria di derivazione fino al pozzo piezometrico, dove entra nelle condotte forzate. In questo modo si sfrutta il dislivello del torrente Foss, del lago Ritom e del Ticino. Scopri maggiori informazioni nel corso di una visita guidata.
Piotta,
22/23 ottobre 2022
Pollegio

Nella sala comando della Centrale d’esercizio Sud
Le FFS dirigono una rete ferroviaria di 3000 chilometri da quattro centrali d’esercizio (CE): una di queste è la CE Sud di Pollegio. Da qui viene monitorato tutto il traffico ferroviario dell’asse del San Gottardo, che si estende da Arth-Goldau fino al confine con l’Italia, oltre alle due gallerie di base del San Gottardo e del Monte Ceneri. Vieni a visitarla e osserva da vicino il lavoro dei responsabili della circolazione dei treni.
Pollegio,
22/23 ottobre 2022
Ponte Brolla

Alla scoperta dell’officina di Ponte Brolla
Vuoi guardare dietro le quinte della Ferrovia delle Centovalli? Allora salite a bordo dell’elettrotreno ABDe 6/6 del 1963 che da Muralto vi condurrà a Ponte Brolla per una visita dell’officina ferroviaria e del materiale storico in esposizione (elettrotreno non accessibile con sedia a rotelle).
Ponte Brolla,
23 ottobre 2022
Samstagern

Porte aperte al centro servizi della SOB
Dai uno sguardo all’interno dell’officina della Südostbahn a Samstagern (ZH), dove sottoponiamo a manutenzione il nostro moderno materiale rotabile. Guarda un treno, ascolta le spiegazioni sulla cabina di guida da parte del nostro personale di locomotiva e scopri i tanti mestieri diversi dell’universo ferroviario.
Samstagern,
22/23 ottobre 2022
Stansstad

Tante sorprese ti aspettano a Stansstad!
All’insegna del motto «Heimat verbindet» (Un Paese che unisce), la Zentralbahn ti invita alle officine di Stansstad per un fine settimana ricco di attività. Ammira in tempo reale lo svolgimento di diversi lavori di manutenzione e assisti a presentazioni e tavole rotonde nella sala dedicata agli eventi. I bambini troveranno ad accoglierli la mascotte Globi e potranno divertirsi a bordo di un trenino. Non mancheranno inoltre intrattenimento musicale e delizie per il palato. Vieni a trovarci!
Stansstad,
22/23 ottobre 2022
Wassen
